Un terzo di tutte le persone anziane di età superiore ai 60 anni lamenta dolori all'articolazione della spalla. Nella maggior parte dei casi, la causa del dolore in quest'area è lo sviluppo dell'artrosi. La malattia colpisce anche i giovani la cui professione è associata a un'attività fisica intensa e costante: minatore, operaio edile, caricatore, ecc.
La malattia provoca grandi disagi nella vita di tutti i giorni e riduce notevolmente la capacità di lavorare. Nei casi più gravi, l’artrosi della spalla porta alla disabilità. È importante individuare la malattia nelle sue fasi iniziali. Oggi esistono metodi di trattamento che sopprimono la progressione della malattia se la terapia viene iniziata tempestivamente.
Cos'è la patologia?
L'artrosi dell'articolazione della spalla è una malattia cronica in cui i processi degenerativi distruggono e assottigliano la cartilagine. L'artrosi della spalla è classificata come un gruppo di patologie di natura non infettiva. Innanzitutto, il tessuto cartilagineo che ricopre le superfici articolari viene distrutto.
La cartilagine perde forza ed elasticità. Diventa gradualmente più sottile e piatto. A causa dei cambiamenti nello strato cartilagineo, perde le sue proprietà di assorbimento degli urti. La sua capacità di ridurre i carichi d'urto che si verificano quando il braccio è flesso o esteso diminuisce.
L'artrosi colpisce anche tutte le strutture come la capsula articolare, il suo guscio, le superfici ossee adiacenti allo strato cartilagineo, i legamenti e i muscoli adiacenti. Ciò è accompagnato da cambiamenti patologici in altri tessuti molli vicino all'articolazione. Come risultato della malattia, si formano escrescenze ossee sulle superfici articolari.
La patologia si manifesta con dolore e scricchiolio nella zona della spalla colpita. Negli stadi avanzati della malattia, l’ampiezza del movimento dell’articolazione della spalla è fortemente limitata. In questo tipo di processo l'infiammazione è assente o solo lieve. La patologia ha un decorso cronico, gradualmente progressivo.
cause
La cascata di cambiamenti patologici nell'osteoartrite è innescata dal naturale invecchiamento del tessuto. Il danno alla cartilagine causato da un forte stress meccanico può contribuire all'insorgenza della distruzione della cartilagine. Ciò è facilitato anche da vari processi patologici.
L’artrosi primaria della spalla viene solitamente diagnosticata nelle persone anziane. Il danno articolare secondario si verifica sullo sfondo di malattie precedenti. Succede a qualsiasi età. Le principali cause della malattia sono:
- Anomalie dello sviluppo. Le patologie si verificano spesso in pazienti con sottosviluppo della testa omerale o della cavità glenoidea, nonché altri difetti dell'arto superiore.
- Lesioni. L’artrosi traumatica si verifica spesso dopo fratture intrarticolari. A volte la causa della patologia è la lussazione della spalla, il più delle volte abituale. Occasionalmente, gravi lividi provocano lo sviluppo della patologia.
- infiammazione. L’artrosi si verifica spesso quando un paziente soffre di periartrite gleno-omerale per un lungo periodo di tempo. Ciò è facilitato anche dall'artrite purulenta aspecifica subita in precedenza, nonché dai danni articolari specifici causati dalla tubercolosi, dalla sifilide e da altre malattie.
Esistono un gruppo di fattori di rischio che contribuiscono al verificarsi di una tale malattia polietiologica. I seguenti fenomeni aumentano la probabilità di sviluppare l'artrosi:
- Predisposizione genetica. Anche i parenti stretti di molti pazienti soffrono di osteoartrosi. Hanno anche lesioni in altre sedi. In genere, vengono colpite le ginocchia, le caviglie e altre articolazioni.
- Sovraccarico. Si verifica spesso negli atleti che giocano a pallavolo, tennis, basket o lanciano attrezzature sportive. Questa condizione si verifica anche nelle persone la cui professione è caratterizzata da un carico elevato e costante sugli arti superiori (caricatori, minatori e altri).
- Malattie. L'artrosi si sviluppa spesso in pazienti affetti da malattie articolari autoimmuni. Anche alcune malattie endocrine, disturbi metabolici e insufficienza del tessuto connettivo, caratterizzati da un'eccessiva mobilità articolare, contribuiscono ai processi degenerativi della cartilagine.
La frequenza delle lesioni articolari degenerative nei pazienti aumenta notevolmente con l'aumentare dell'età. L'ipotermia frequente ha anche un effetto negativo sulle articolazioni.
Sintomi
All'inizio della malattia, i pazienti affetti da osteoartrosi avvertono disagio e dolore moderato nella zona della spalla. Il dolore dipende dal tempo. Diventano più intensi dopo l'attività fisica. Il dolore aumenta in una certa postura. Il dolore scompare dopo il riposo o il cambio di posizione.
Quando il paziente muove la mano, si verifica una sensazione di sfregamento. Non ci sono cambiamenti esterni all'articolazione, nessun gonfiore. Col passare del tempo il dolore peggiora. Dà fastidio costantemente al paziente, indipendentemente dalla postura. Il dolore ha un carattere tirante o doloroso.
Il dolore all'articolazione della spalla diventa un'abitudine e persiste. Le sensazioni dolorose si verificano sia durante l'esercizio che a riposo. Possono disturbare il paziente durante la notte. Le caratteristiche della sindrome del dolore nell'artrosi dell'articolazione sono le seguenti:
- insieme alla comparsa di dolori lancinanti nel tempo, compaiono dolori lancinanti durante l'attività fisica;
- le sensazioni spiacevoli si registrano solo nella zona articolare, si irradiano fino alla zona del gomito e possono poi diffondersi su tutta la superficie del braccio;
- Il dolore può diffondersi alla schiena e al collo sul lato colpito.
Dopo poco tempo il paziente lamenta rigidità mattutina alla spalla. La quantità di movimento attivo nell'articolazione diminuisce. Dopo l'attività fisica, oltre all'ipotermia, si nota un leggero gonfiore dei tessuti molli nella zona delle spalle.
Man mano che il danno articolare progredisce, si può osservare un aumento delle restrizioni di movimento. Il paziente sviluppa una contrattura (rigidità) che compromette significativamente la funzione dell'arto. Se c'è l'artrosi sul lato destro, il paziente non può prendersi cura di se stesso.
Fasi di sviluppo
In questa malattia ci sono tre fasi del processo patologico nell'articolazione. Riflettono la gravità del danno alle strutture articolari e la presenza di alcuni sintomi di danno all'articolazione della spalla. Gli esperti distinguono le seguenti fasi del processo patologico:
- Primo. Si è riscontrato che non ci sono cambiamenti strutturali grossolani nello spessore del tessuto cartilagineo. La composizione del fluido intrarticolare cambia. La nutrizione della cartilagine è disturbata. Non tollera bene lo stress, il che porta a dolori periodici.
- Secondo. In questa fase si verifica un assottigliamento del tessuto cartilagineo. La sua struttura cambia. La superficie diventa ruvida. Le cisti si formano nello spessore dello strato cartilagineo e compaiono focolai di calcificazione. Le aree ossee adiacenti all'articolazione sono moderatamente deformate. I bordi della piattaforma articolare sono ricoperti da escrescenze ossee. Il disagio diventa costante.
- Terzo. Si nota un pronunciato assottigliamento dello strato cartilagineo e la rottura della sua struttura. Vengono identificate estese aree di distruzione della cartilagine. Si nota una significativa deformazione della piattaforma articolare. Diventa visibile una restrizione nel raggio di movimento. Ciò porta alla debolezza dei legamenti e alla riduzione e rilassamento dei muscoli periarticolari.
Questo approccio alla classificazione delle lesioni dell'articolazione della spalla consente ai medici di selezionare le tattiche terapeutiche appropriate, tenendo conto della gravità del processo patologico.
diagnosi
La comparsa dei sintomi dell'artrosi costringe il paziente a rivolgersi al medico. Ha bisogno di vedere un terapista. Lo specialista effettua una prima diagnosi. Dopo aver determinato la causa del danno articolare, indirizza il paziente a un reumatologo, endocrinologo, chirurgo o traumatologo ortopedico.
I medici formulano la diagnosi in presenza di manifestazioni cliniche tipiche e segni radiografici di osteoartrite. Durante l'esame iniziale, il tessuto dell'articolazione viene palpato per determinare l'entità del dolore.
Si sta studiando la possibilità di eseguire movimenti attivi e passivi nella zona interessata. Il medico nota una deformazione dell'articolazione o un aumento del suo volume. Per confermare la presenza di osteoartrite, si raccomandano i seguenti test:
- Radiografia. Nell'articolazione si nota la presenza di cambiamenti distrofici nello strato cartilagineo. Sul bordo della cavità articolare si possono osservare caratteristiche escrescenze ossee. Successivamente notano che lo spazio articolare è ristretto. Si nota un cambiamento nella forma e nella struttura dell'osso adiacente alla cartilagine. La forma dello spazio articolare diventa a forma di cuneo. Nello spessore dell'osso sono visibili segni di assottigliamento e la presenza di formazioni simili a cisti.
- TAC. Questo studio nella fase iniziale della malattia offre l'opportunità di valutare le condizioni delle ossa e della cartilagine utilizzando immagini strato per strato.
- Risonanza magnetica. Il metodo valuta lo stato delle formazioni dei tessuti molli (cartilagine, legamenti, capsula articolare, ecc. ). Immagini chiare strato per strato aiutano a determinare l'entità del danno alle strutture articolari e periarticolari.
- Ultrasonico. Gli ultrasuoni vengono utilizzati per rilevare i cambiamenti nell’articolazione. Il metodo è innocuo per il corpo perché non vengono prodotte radiazioni nocive.
- Artroscopia. Viene eseguito utilizzando un endoscopio. Nell'articolazione viene inserito un manipolatore con telecamera. Il medico vede chiaramente le aree danneggiate. Vengono determinate le zone di rammollimento nello spessore della cartilagine. Mostra la presenza di fessure profonde che penetrano in profondità nella placca ossea subcondrale (subcondrale). Si notano ulcere profonde della cartilagine, erosioni e crepe superficiali.
La diagnosi di artrosi dell'articolazione della spalla nelle fasi successive non pone alcuna difficoltà ai medici: quando si valuta la natura del danno articolare, è necessario tenere conto della possibile origine secondaria della patologia articolare sullo sfondo di altre malattie.
Trattamento
Il trattamento dell'artrosi viene effettuato da traumatologi ortopedici o reumatologi. Nella fase di ripristino delle funzioni motorie, gli specialisti della riabilitazione prendono parte attiva al processo di trattamento.
Per alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità nell'osteoartrosi delle estremità, è importante rivolgersi immediatamente a un medico e seguire tutte le istruzioni mediche. È necessario limitare il carico sull'articolazione ed evitare movimenti bruschi della mano. È importante evitare di sollevare o trasportare oggetti pesanti per lunghi periodi di tempo.
L'articolazione richiede un carico misurato sotto la supervisione di specialisti, poiché la completa inattività ha un effetto negativo sull'arto interessato. Le opzioni terapeutiche comprendono terapie conservative e procedure chirurgiche. La scelta dei metodi dipende dalla prevalenza di alcuni sintomi e dallo stadio della malattia.
Terapia farmacologica
Un obiettivo importante nel trattamento dell’artrosi è il sollievo dal dolore. Per eliminare il disagio e ridurre la gravità dell'infiammazione, vengono prescritti i seguenti farmaci:
- Preparativi per l'anestesia generale. Durante una riacutizzazione, ai pazienti vengono prescritti farmaci non steroidei per un breve periodo di tempo. Con un uso incontrollato prolungato, irritano la mucosa gastrica e rallentano il processo di recupero nell'articolazione.
- Rimedi locali. Se i sintomi peggiorano, vengono utilizzati gel e unguenti contenenti agenti antinfiammatori non steroidei. I farmaci contenenti ormoni con effetti locali vengono utilizzati meno frequentemente. Alleviano l'infiammazione e il gonfiore.
- Mezzi per iniezioni intraarticolari. Per il dolore persistente e grave che non può essere eliminato con altri mezzi, i farmaci glucocorticoidi vengono iniettati nell'articolazione. I blocchi possono essere effettuati al massimo quattro volte l’anno.
Nella prima e nella seconda fase vengono prescritti condroprotettori per ripristinare e rafforzare l'articolazione. Questi prodotti contengono condroitin solfato, acido ialuronico e glucosamina. Sono utilizzati in corsi lunghi di sei mesi o più. L'effetto della terapia diventa evidente solo dopo tre mesi di uso continuo del farmaco.
Inoltre, i vasodilatatori vengono utilizzati per l'artrosi della spalla. Aumentano la circolazione sanguigna e alleviano gli spasmi capillari. Per rilassare i muscoli nella zona delle spalle, vengono prescritti rilassanti muscolari se vengono rilevati crampi.
Metodi chirurgici
Nella terza fase dell'artrosi, quando si verifica una significativa distruzione dell'articolazione con mobilità limitata e perdita della capacità di lavorare, viene eseguita la chirurgia endoprotesica. Quando si decide se eseguire una procedura, vengono presi in considerazione l’età, l’attività fisica e lo stato di salute generale.
Attraverso l'uso di moderne endoprotesi in ceramica, plastica e metallo, la funzione articolare viene completamente ripristinata. I dispositivi hanno una durata garantita di oltre quindici anni.
Trattamento non farmacologico
Le tecniche fisioterapiche sono utilizzate attivamente nel trattamento dell'artrosi articolare nella fase di attenuazione dell'esacerbazione. L'utilizzo del corso porta a buoni risultati se inserito in un programma terapeutico complesso. I seguenti metodi fisioterapici vengono utilizzati per l'osteoartrosi:
- Amplipulso. Il metodo di trattamento agisce localmente sull'articolazione utilizzando corrente elettrica alternata. Allevia il dolore e ha un effetto vasodilatatore. La procedura migliora la nutrizione dei tessuti.
- UHF. L'articolazione è esposta a onde ad altissima frequenza. Il metodo allevia il dolore, allevia l'infiammazione e il gonfiore.
- Terapia del campo magnetico. Le strutture articolari sono influenzate da un campo magnetico pulsato. Migliora la circolazione sanguigna. La cartilagine è satura di sostanze nutritive. Il magnete rimuove i prodotti di decadimento dalle cellule. Sopprime le reazioni autoimmuni.
- Elettroforesi. Questa tecnica favorisce la penetrazione dei farmaci nell'articolazione interessata, assicurata dall'azione della corrente elettrica sui tessuti. Durante il trattamento aumenta il flusso sanguigno alle strutture articolari. La procedura riduce l'infiammazione e il gonfiore. Le sensazioni spiacevoli alla mano vengono alleviate. Gli spasmi muscolari vengono eliminati.
- Balneoterapia. I bagni medicinali con radon, soluzione salina e altre soluzioni benefiche vengono utilizzati attivamente per l'artrosi della spalla. Migliora la circolazione sanguigna, il che migliora la nutrizione e accelera la rigenerazione cellulare. L'infiammazione è alleviata.
- Stimolazione elettrica. In questo metodo di trattamento i tronchi nervosi e i muscoli vengono stimolati elettricamente mediante elettrodi che trasmettono una corrente con parametri specifici.
Il massaggio terapeutico viene eseguito dopo che l'esacerbazione è stata alleviata. Ripristina la circolazione sanguigna e aumenta l'elasticità dei legamenti. Gli spasmi muscolari nell'articolazione diminuiscono. La gamma di movimento aumenta. La terapia fisica è utile per l'artrosi.
Il complesso di ginnastica viene eseguito quando il dolore diminuisce. Nella meccanoterapia vengono utilizzati simulatori speciali per la riabilitazione. Su di essi vengono eseguiti movimenti attivo-passivi. Ripristinano la funzione dell'articolazione interessata.
Come trattare a casa?
La terapia laser è considerata un metodo efficace per il trattamento dell’artrosi della spalla. Il raggio laser ha un effetto positivo sul tessuto articolare interessato. Per la terapia vengono utilizzati dispositivi che generano raggi laser infrarossi a bassa intensità. La terapia laser è prescritta per accelerare il metabolismo cellulare.
Nel tessuto vengono stimolate tutte le reazioni fisico-chimiche. Le funzioni delle cellule cartilaginee vengono attivate. Il trattamento laser ha un effetto antidolorifico. La circolazione sanguigna migliora e il gonfiore scompare. L'immunità locale è rafforzata. I capillari di riserva si espandono. La terapia laser ha un effetto antinfiammatorio.
Per ricevere le procedure, non è necessario visitare costantemente una struttura medica. Il trattamento dell'artrosi della spalla a casa viene effettuato utilizzando dispositivi portatili per terapia laser. Con l'uso regolare il dolore diminuisce. La funzione dell'articolazione della spalla migliora con il trattamento laser dell'artrosi a casa.
Prognosi e prevenzione
L’artrite della spalla non può essere completamente curata. Tuttavia, è possibile rallentare la progressione dei cambiamenti patologici articolari. Con un trattamento regolare, viene mantenuta la capacità di lavorare. È importante seguire le raccomandazioni del medico.
È necessario prevenire lesioni alle mani. Nello svolgimento dell'attività professionale e durante l'attività sportiva è importante evitare sforzi eccessivi a carico dell'articolazione della spalla. Le malattie che contribuiscono allo sviluppo dell'artrosi devono essere trattate immediatamente.